L’impiego dell’IA si rivela di grande utilità nella gestione degli archivi museali, aggiungendo possibilità di esplorazione e ricerca grazie al processo di digitalizzazione e messa in rete di materiale iconografico. È il MoMA…
Maria Stella Bottai
L’ultimo libro di Francesco D’Isa su arte e intelligenza artificiale.
La rivoluzione algoritmica delle immagini. Arte e intelligenza artificiale (2024) è il titolo del libro pubblicato dall’editore Luca Sossella a firma di Francesco D’Isa, filosofo, autore, artista. D’Isa ha raccolto e aggiornato qui…
Tecnologie digitali per i musei. Giornata di studi alla Casa delle tecnologie emergenti di Roma Capitale
Il 6 maggio 2024 abbiamo partecipato alla giornata di studi Tecnologie digitali come risorse per i musei alla Casa delle tecnologie emergenti di Roma Capitale, organizzata dai Musei Civici di Roma e dall’Assessorato…
A Palazzo Merulana le opere si raccontano in realtà aumentata e con la lingua dei segni
Raccontare un’opera d’arte in realtà aumentata e raccontarla in lingua LIS. Lo hanno fatto Gaia Riposati e Massimo Di Leo, gli artisti di Nuvola Project, a Palazzo Merulana a Roma in occasione della…
Metaverso e IA. Una mattina al Video Game Lab di Roma.
Il Video Game Lab di Roma, con la direzione editoriale di Giovanna Marinelli, si sposta quest’anno, 2024, all’Auditorium Parco della Musica, dopo le edizioni a Cinecittà a cui siamo stati presenti e partecipi…
Cenerentola a scuola. La storia dell’arte nei licei nel libro di Susanne Adina Meyer
io ho veduto sempre la Storia dell’Arte far la parte di Cenerentola, e ancor la vedo farla, nonostante che sia stata chiamata alla mensa scolastica. Ma coraggio che la Storia dell’arte, come Cenerentola,…
Strumenti di comunicazione didattica tra scuola e museo
Intervento al workshop MUSEI E COMUNICAZIONE DIGITALE: CRITICITÀ E BUONE PRATICHE. STRUMENTI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE MUSEALE E SOTRICO-ARTISTICA, a cura di Nicolette Mandarano, Digital media curator Gallerie Nazionali di Arte Antica di…
Souvenir del gioco dell’oca al Maxxi
Fino a domenica 4 giugno 2023 è aperta nella sala Corner del Maxxi (di fronte all’entrata principale) la mostra sui progetti vincitori del PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) Lazio Contemporaneo…
June Jordan, insegnante e attivista tra Stati Uniti e Italia
All’American Academy di Roma è visitabile fino all’11 giugno la prima mostra italiana dedicata a June Jordan (1936-2002), insegnante, poetessa, attivista, ora riscoperta come designer. June Jordan. The poetry of design mette in…
Nel metaverso? Sì, per visitare un museo che non c’è più.
https://play.decentraland.org/?position=23%2C83. Questa stringa di lettere, numeri, segni di interpunzione e simboli è l’indirizzo di un museo nel metaverso, realizzato dalla Finnish National Gallery, rete di musei nazionali che nella realtà fisica si trovano…
The Nature of the Game. Francis Alÿs alla Biennale di Venezia 2022
Alla Biennale di Venezia di quest’anno, curata da Cecilia Alemani, uno dei padiglioni più apprezzati ai Giardini è stato quello del Belgio, con il lavoro dell’artista Francis Alÿs (a cura di Hilde Teerlinck). Il…
Progettare gli spazi di apprendimento. La scuola secondo Cini Boeri
Fino all’11 settembre 2022 sono in mostra al Maxxi di Roma i lavori di importanti architette e designer internazionali del Novecento e di oggi, a cura di Pippo Ciorra, Elena Motisi, Elena Tinacci….
Fermo in acquarello: una giornata in una Learning city Unesco
Dal 12 marzo al 3 aprile la città di Fermo ospita Fermo in acquarello, la rassegna nata intorno alla delicata tecnica di pittura amata dagli artisti inglesi del Grand tour. E inglese è…
Spiegare Klimt ai compagni con Artsteps e la realtà virtuale.
Una lezione di Storia dell’arte oggi può apparire così. Gli studenti di due classi quinte liceo artistico dell’IIS Angelo Frammartino (Monterotondo, RM) hanno presentato ai compagni una lezione su Klimt e la Secessione…
L’errore di sottostimare l’errore. Una ‘lezione’ dall’ultimo libro di Edgar Morin.
Quest’estate è uscito in Francia l’ultimo libro di Edgar Morin, Leçons d’un siècle de vie (edizioni Denoël, Mimesis in Italia). Il pensatore, scrittore, teorico della complessità, ha raccolto in questo volume le lezioni…
L’AI tra i banchi di scuola. Hua e gli studenti che (forse) avremo in classe.
I dati statistici ci dicono da molti anni che non si fanno più figli come una volta, nemmeno nei Paesi dove sono attive politiche di supporto alla famiglia (vedi la Scandinavia). Eppure, se…
Schemi e schermi. Tecnologie come ambienti e nuovi comportamenti in classe.
Gli alunni che si sono iscritti alle scuole statali italiane nell’anno scolastico 2020-21 sono 7 507 484, per un totale di 369 048 classi, di cui 122 504 quelle della scuola secondaria superiore…
#Emojitaliano. Un esperimento collettivo e un gioco social.
Inauguriamo il 2021 con un post su un gioco-esperimento che seguiamo su Twitter da qualche tempo: #emojitaliano. Si tratta di un progetto nato nelle aule dell’Università di Macerata con Francesca Chiusaroli, docente di…
The Next Rembrandt. Esperimenti di AI e Storia dell’arte.
Durante una lezione del corso di Didattica e metodologia dell’insegnamento in Storia dell’arte alla Sapienza è stato nostro ospite il dr. Matteo Viscogliosi della Fondazione Mondo Digitale di Roma, con cui lo scorso…
Cosa chiedo agli studenti in una presentazione multimediale
Quello che chiedo da qualche anno ai miei studenti del liceo artistico è divenuta ormai un’attività rodata, oggetto di valutazione nel quadrimestre: il lavoro di gruppo con lezioni fatte dai compagni alla classe,…
Interfacce e trasferelli. Le app Art Selfie e Art Transfer di Google Arts&Culture
Approfittando del fine settimana abbiamo giocato con due app presenti sul sito di Google Arts&Culture: Art Selfie e Art Transfer. Ve le raccontiamo mettendole a confronto e con qualche considerazione. Partiamo con Art…
E dopo le lezioni a distanza arriva il momento di valutare a distanza. Idee in proposito?
In tempi non sospetti avevamo accennato qui al problema di valutare la didattica in situazioni non convenzionali, come la formazione a distanza, i lavori di gruppo o sperimentali. Riguardo alla eccezionale situazione in…
La lezione su Giotto_Mettiamoci alla prova
I titoli delle opere d’arte possono cambiare nella traduzione dall’italiano all’inglese. L’Ultima cena è detta The last supper (e non the last dinner), e per indicare la Gioconda si usa più frequentemente all’estero…
La lezione su Giotto_What’s up?
Alcuni nomi di artisti hanno molte occorrenze nel web e sulle piattaforme social e un breve laboratorio in aula può dire qualcosa sulla loro social reputation online. Se si cerca su Instagram, il…
La lezione su Giotto_Giochi e applicazioni
Un’altra leggenda legata alla vita di Giotto vuole che l’artista, per dare prova di abilità a un messo del papa, avesse disegnato a mano libera un cerchio perfetto, detto la O di Giotto….
La lezione su Giotto_Le parole per dirlo
Giotto e Dante furono contemporanei e concittadini, e diversi sono i punti di contatto tra le storie e il linguaggio della Divina Commedia e lo stile delle opere di Giotto. Celebre è il…
La lezione su Giotto_Musei da manuale
La basilica superiore di San Francesco ad Assisi è il primo cantiere importante che si attribuisce a Giotto, per la parte che riguarda gli affreschi con le storie del Santo. I momenti salienti…
La lezione su Giotto_Incontriamo gli artisti
Alla fine di questa unità avremo approfondito alcune opere tra le più note di Giotto. Emergerà la novità del suo stile e la lunga influenza sugli artisti dei secoli a venire. Anche senza…
La lezione su Giotto_I luoghi
Giotto è un artista che ha molto viaggiato nella sua vita. In questa mappa si toccano i luoghi principali della sua biografia: da Vespignano nel Mugello, dove è nato, a Firenze, nella bottega…
La lezione su Giotto_Timeline
Con questa tabella sul sito dell’Università di Zurigo incontriamo le date principali della biografia e della produzione dell’artista. Nota i frequenti spostamenti e il numero di città in cui ha lavorato. …
Fare i compiti online: come (e se) provare
Tra le varie modalità di verifica che si possono adottare oggi in ambito formativo si sta facendo strada il compito online. Si tratta di un compito, un sondaggio, un questionario o un quiz,…
La classe virtuale: un esempio di app per la didattica
La classe virtuale è un ambiente di lavoro in rete dove, grazie a specifici programmi, docenti e alunni possono caricare materiali, postare commenti, svolgere test e compiti, indipendentemente dalla presenza fisica in aula…
Global art history. Insegnare l’arte del mondo.
D’estate ho la fortuna di incontrare giovani studenti statunitensi, che da qualche anno mi raccontano di aver seguito a scuola un corso di Global o World art history. Imparano fondamenti dell’arte egiziana, greca…
CryptoKitties e la blockchain nell’arte
L’associazione Brain Circle Italia organizza incontri per il grande pubblico su temi scientifici legati ad aspetti di attualità, quali reti, finanza, complessità, neuroscienze, magia, telepatia, digitale. Nell’ultimo appuntamento del ciclo La scienza e…
Nell’album degli Artonauti
Finalmente ce l’abbiamo anche noi! Dopo una momentanea difficoltà a trovare gli Artonauti in edicola, le cui richieste avevano superato il numero di copie disponibili, siamo riusciti a procurarci l’ambito album delle figurine…
Il dr. Tulp di Rembrandt è un diorama e una realtà aumentata.
Nel 2019 cade il 350° anniversario della morte di Rembrandt van Rijn (1606 – 1669). L’Olanda celebra il grande maestro con una serie di eventi espositivi nelle principali città, e con applicazioni digitali…
Bei tempi quelli del Vasari. Scegliere oggi il manuale di Storia dell’arte
Il modo di raccontare la storia dell’arte è cambiato nei secoli. Per molto tempo ci sono state solo due modalità: la narrazione delle ‘vite’ degli artisti organizzata per medaglioni biografici e le ‘guide’,…
#steamday al Museo Explora di Roma
Siamo andati il 18 marzo 2019 al Museo Explora di Roma per l’incontro Steam Day dedicato a docenti, formatori e appassionati di STEAM (Science, Technology, Engineering, Art, Mathematics). Si è trattato, come si…
In attesa delle figurine degli Artonauti il 15 marzo
In attesa dell’uscita il 15 marzo dell’album di figurine Artonauti, l’album delle opere celebri della Storia dell’arte di cui si legge in rete e la cui ricerca è già iniziata tra i banchi…
Dago in the Sky riparte su Sky Arte con una puntata sui videogames
Il 7 marzo 2019 è ripartita la serie Dago in the Sky sul canale Sky Arte, la quarta stagione delle ‘letture’ della società contemporanea a cui ci ha abituati il popolare giornalista Roberto…
Che si è detto alla giornata su Videogiochi e Musei a Roma
L’ 8 marzo 2019, in una Roma bloccata da scioperi e manifestazioni, in molti ci siamo rifugiati volentieri nella sala conferenze del Museo nazionale romano di Palazzo Massimo per la giornata dedicata a…
Visitare un museo è sempre più un’esperienza corporea. Il caso di teamLab e del Miraikan di Tokyo
I comportamenti dei visitatori al museo stanno cambiando, o meglio, stanno cambiando i musei. Un recente sopralluogo a Tokyo (gennaio 2019) ha messo in luce alcune novità che potrebbero presto interessare anche i…
Novità su gamification in ambito museale e game based learning
Il settore dei videogame sta progressivamente acquistando autorevolezza nel campo dei beni culturali e dell’education. Segnaliamo alcune novità a riguardo. Iniziamo da un videogioco giocabile: è da poche ore online il…
Ebook o cartaceo? Come cambia lo studio su carta o su schermo
Nelle classi dove insegno chiedo agli studenti di scaricare l’ebook del loro libro di testo di Storia dell’arte su cellulare, tablet o pc di casa. Gli editori dei manuali scolastici hanno investito molto…
Il digital divide nella pratica in classe: Byod e carrelli per la didattica
Il docente entra in classe spingendo un alto carrello grigio. Sembra un assistente di volo che vi sta per servire da bere, invece apre il misterioso mobile e tira fuori tablet e iPad…
Cronaca di una lezione: da Assassin’s Creed a Minecraft i videogiochi per la storia dell’arte
Capita che quando in classe cominci a parlare di Leonardo da Vinci qualcuno esclami: quello di Assassin’s Creed! Allora, soprattutto se non hai una consolle e non pratichi intensamente la videogamia, ti fermi…
5 videogiochi d’artista: Bill Viola, David OReilly, Timo Bredenberg, Marita Liulia e Lorenzo Pizzanelli
Ci sono gli scacchi di Duchamp, i Tarocchi dipinti di Dalì e quelli ‘abitabili’ di Niki de Saint-Phalle, gli scivoli di Carsten Höller (a Palazzo Strozzi fino al 26 agosto 2018), i palloni…
Rubens in aeroporto. Quando la visita al museo comincia con un’animazione, aspettando il boarding
Girano sui social da qualche settimana, postati da utenti privati e rilanciati dai più attenti frequentatori della rete: sono i video di un’animazione nella sala d’attesa del terminal A dell’aeroporto di Bruxelles in…
Twitter per la Storia dell’arte
Approfondire la storia dell’arte con i social network si può. Come abbiamo visto per Instagram, anche Twitter propone una serie di account che tramite foto, video, grafici, notizie permettono di addentrarsi nello studio…
I videogiochi per la scuola, i musei, le comunità. Appunti per l’oggi e il domani dal Video Game Lab di Cinecittà
Il Video Game Lab si è svolto dal 4 al 6 maggio 2018 a Roma negli spazi di Cinecittà (lo avevamo annunciato qui). E’ stata l’occasione per fare il punto della situazione sui…